Maniman..

Di poche cose sono convinta così tanto, come del fatto che i dialetti dovrebbero essere inseriti come ottava meraviglia del mondo o, chessò, come patrimonio dell'Unesco; perlomeno tra i prodotti DOP o DOC, che ormai tanto ci hanno infilato pure la parmigiana della zia Maria (quella senza mozzarelle blu sia chiaro).
C'è un meraviglioso utilizzo degli accenti e delle rime, nei dialetti italiani, che meriterebbe di avere una materia a scuola; altro che educazione sessuale (ormai gli studenti la potrebbero insegnare agli insegnanti), educazione dialettale: quattro ore settimanali, scritto, orale e recita di fine anno!

Io sono nata in un posto di mare dove ancora adesso, nei borghi di pescatori, i vecchi coi capelli bianchi che brillano al sole, la pelle macchiata dall'abbronzatura e le mani usurate (calmi Hipster, non ho detto Vintage!), parlano tra di loro in un dialetto stretto. 
Parlano poco, perchè questo è il nostro modo di essere. 
Pazienti nel nostro costruire, con attenta minuzia, le nostre preziose reti da pesca. 
Riservati e diffidenti, come i gatti di cui ci circondiamo, perchè è così che il mare ci ha insegnato: mai fidarsi troppo di una piatta, innocua solo all'apparenza. 
Il mare è imprevedibile e insidioso: come il "furesto" (lo straniero) che arriva alla locanda, da chissà dove e come il mercante che ci vende sacchi di farina, a chissà quanto.
Ma, in questa nostra silenziosità, abbiamo una pace interiore che pochi altri comprendono. Il profumo e il rumore del mare ci scaldano il cuore, anche nelle giornate più fredde; e se un giorno lui, crudele e impassibile, ci porta via tutto con un'alluvione, noi, sempre in silenzio, mettiamo le "galosce" e ripariamo al danno con tanta fatica e qualche "mugugno" (lamento) sommesso.

Genova, "Zena" come la chiamerebbero quei pescatori abbronzati, è lì, stretta e lunga schiacciata tra mare e monti. Si può percepire, già solo dalla cartina, la fatica che ha fatto sgomitando, per infilarsi lì in mezzo. Ha fatto del porto il suo prezioso nocciolo centrale e ci è cresciuta tutta intorno, in segno di riverenza e protezione. 
Perchè questo è quello che noi diamo in cambio, quando acquistiamo fiducia: fedeltà, fatica e timidi gesti che nascondono un grande cuore. 
Si dice in giro che siamo "braccini corti" (tirchi), tutte fandonie! Siamo parsimoniosi e diamo alle cose il giusto valore. Sentimenti e denaro devono essere usati, certo che si, ma nella gusta quantità. Una storia difficile ci ha portato ad essere accorti risparmiatori per quando subiamo sconfitte, le reti sono vuote e le viti aride. 
Come la formiche, a dispetto delle cicale, ci piace sapere che qualunque cosa succeda abbiamo la dispensa piena a sufficienza.
Poche parole, tanti fatti e si, anche tanta diffidenza. 
Non ci piacciono le novità perchè nascondono sorprese che non conosciamo e che potrebbero trovarci indifesi e perdenti. 
Abbiamo le nostre abitudini e in quelle ci sentiamo al sicuro, tanto lavoro e pochi rischi. 
Ma queste sono caratteristiche legate ad un passato che ci ha forgiato e di cui andiamo orgogliosi, ma che stiamo anche cercando di adeguare al presente: passo dopo passo, tra un sorso di bianchetta e un sospiro...
.."maniman" andiamo troppo di fretta!




Commenti

  1. Anche in quel di "Londra" ma sempre con l'orgoglio genovese, maniman, ti dimenticassi della nostra città eh..eh..eh.. Brava! Ciaooo!!!!!
    Annamaria

    RispondiElimina
  2. molto bello, chiaro e conciso!!
    ma come sei brava!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Commenta